Nicolas De Staël e i suoi colori ..

Nicolas-de-Stael2Nicolas De Staël, nasce a San Pietroburgo il 5 gennaio 1914.
Sfugge, con la famiglia di origine aristocratica, alla rivoluzione d’ottobre attraversando l’Europa prima di stabilirsi  a Parigi. Allo scoppio della guerra si arruola nella Legione straniera. Vive una vita non facile: la miseria, la morte di stenti della prima amatissima moglie, il dolore e poi la depressione.
Dopo la guerra arrivano, i primi successi nel campo artistico, i guadagni, la casa nel sud della Francia, un secondo matrimonio, i figli ed i viaggi. E sempre viaggiando, percorre, con la famiglia, tutta l’Italia, fino a raggiungere la Sicilia. Qui resta colpito dal mare, dalla natura, dalle spiagge deserte, dalle cave di pietra, dei resti del passato, come la valle dei templi. E sono proprio queste vedute, queste sensazioni e questi colori, che gli restano dentro e che vivono ancora oggi nelle sue opere.  Con queste sensazioni riesce a conciliare la pittura astratta, con quella figurativa, tramite l’alchimia del colore: nelle sue opere la figura non scompare, ma vive attraverso i forti contrasti di colore.

La corda della sua tensione emotiva, raggiunge un equilibrio, ma è destinata quasi subito a spezzarsi: il 16 marzo del 1955, Nicolas De Staël si getta dal balcone di casa, compiendo l’ultimo atto del suo difficoltoso cammino .. forse, parla ancora della pittura, quando, il giorno prima di morire, scrive alla sorella: “Dio,com’è difficile la vita, bisogna suonare tutte le note e suonarle bene…”.

L'Agrigento

L’Agrigento

 “So bene quello che è la mia pittura dietro le apparenze, la sua violenza, i suoi perpetui giochi di forza. È una forza fragile nel senso del buono, del sublime. È fragile come l’amore...”  – Nicolas De Staël

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...