DIPINGERE CON L’AIUTO DI UNA FOTO OPPURE DAL VIVO
L’immagine fotografica rende più facile all’appassionato uno studio accurato della luce del mare e del movimento delle onde. La pittura dal vivo offre una visione immediata del soggetto prescelto, anche se con il trascorrere del tempo possono mutare luci e giochi di colore. E’ importante per l’artista alternare queste due pratiche, trasferendo nella pittura dal vivo ciò che il ricorso al modello fotografico gli ha permesso di apprendere.
NON ABUSARE DEGLI EFFETTI
La marina è un tema gratificante, l’errore più comune che si tende a commettere, una volta imparato a realizzare i riflessi sull’acqua, è un abuso dell’ effetto stesso, finendo con il rovinare l’opera d’insieme rendendola sovraccarica e fastidiosa. Meglio pochi effetti quindi e ben proporzionati nella visione d’insieme.
IL COLORE DELL’ACQUA
L’acqua è incolore. Quindi si deve accantonare l’idea del mare blu, senza variazioni cromatiche. Il colore del mare dipende anche dal corlore degli oggetti circostanti , dal movimento dell’acqua in superficie e dalla sua profondità, dal cielo e dalle condizioni atmosferiche. Acque poco profonde possono presentare tonalità verdi e calde, che digradano anche nell’arancio o nel giallo, al tramonto il mare si può addirittura tingere di rosso.