La stradina di Vermeer

La stradina di Delft, conosciuto con il semplice nome La stradina, è un dipinto ad olio su tela, realizzato tra il 1657 e il 1658, dal pittore olandese Johannes Vermeer.
La prima documentazione pubblica del quadro sembrerebbe riferirsi ad una nota d’inventario compilata per l’asta della collezione Dissius nel 1696 ( tipografo e collezionista d’arte, la sua collezione comprendeva 21 dipinti di Vermeer ), dove erano descritti “Una veduta di una casa che si trova a Delft” e “Una veduta di alcune case”, entrambi i titoli potrebbero, infatti, ben adattarsi a questo quadro. Nel 1921 il quadro fu acquistato da un privato che successivamente ne fece dono al museo Rijksmuseum di Amsterdam, dove tutt’ora si trova.
Vermeer ci offre molta bellezza della poetica di Delft, le strade tranquille, gli edifici pittoreschi, il senso di comunità condiviso dai cittadini. Questa vista sulla stradina in ciottoli, offre scorci sulle abitazioni del sedicesimo secolo:le facciate in mattoncini rossi, i portoni delle abitazioni e le imposte in legno, elementi funzionali per introdurre un insieme variegato di personaggi come la donna assorbita nel suo lavoro manuale, la cameriera indaffarata nel vicolo adiacente, i bimbi inginocchiati. Le donne offrono un ideale di virtù domestica: l’idea di occuparsi industriosamente della propria casa, aveva un valore molto elevato per le donne olandesi del sedicesimo secolo.
Ogni millimetro della superficie infatti è studiato e realizzato con cura e dettaglio, come l’intonaco o il glicine di lato , la strada e gli spazi tra i mattoncini. Quello che si percepisce è un’immagine apparentemente quieta, sospesa nel tempo ma in realtà tesa verso l’azione.

View of houses in Delft, known as ‘The little street’.

View of houses in Delft, known as ‘The little street’.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...