Emil Nolde ..

Emil Nolde nacque a  Nolde, vicino al confine con la Danimarca. Il suo vero nome era Emil Hansen ma, a partire dal 1902, si fece chiamare Nolde come il paese natale, per sottolineare il legame con la sua terra. Fu illustratore e dal 1892 al 1897 insegnò disegno ornamentale alla Scuola d’arte industriale di San Gallo, in Svizzera. In questo periodo fu attratto particolarmente dall’arte assira ed egizia e dalle opere di Rembrandt, Goya, Honoré Daumier e Édouard Manet. A partire dal 1904 il suo stile si avvicina inizialmente all’impressionismo per poi arrivare all’espressionismo, con i colori che diventano sempre più intensi.  Le sue opere sono un’esplosione di colori e lo spazio, la forma sembrano quasi perdere la loro funzione descrittiva per assumere un valore espressivo autonomo. Ricordiamo i molti acquerelli, i disegni, le incisioni su legno, i dipinti del porto di Amburgo e della vita notturna di Berlino, in cui il colore risplende e le forme diventano sempre più sintetiche per mezzo di un segno estremamente vitale.

Nel 1926 Nolde conseguì una laurea honoris causa all’università di Kiel, ma pochi anni dopo cominciò ad essere perseguitato dai nazisti, che lo consideravano un artista degenerato: i suoi lavori furono vietati e non gli fu permesso di dipingere, continuò tuttavia a produrre segretamente le sue opere. Riscoperto e rivalutato dopo la seconda guerra mondiale, è oggi considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo. Morì a Seebüll, nel nord della Germania, il 13 aprile 1956. Semplicemente splendidi i suoi acquarelli.

Emil Nolde - Landscape in Red Light

Emil Nolde – Landscape in Red Light

Emil Nolde - Marsh with farm

Emil Nolde – Marsh with farm

Emil Nolde  Red Sea with Setting Sun and Steamship - 1946Emil Nolde  Red Sea with Setting Sun and Steamship – 1946

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...