Alfred Thompson Bricher e gli artisti Hudson River School

Alfred Thompson Bricher è stato un pittore americano che si specializzò in soggetti marini e paesaggistici, con particolare attenzione alle tematiche del Maine, la baia di Fundy e le province marittime del Canada. Nacque a Portsmouth, nel New Hampshire, nel 1837. Fu un artista in gran parte autodidatta.
Nel 1858, durante un viaggio Mount Desert Island, nel Maine, Bricher incontrò gli artisti William Stanley Haseltine e Charles Temple Dix, che condizionarono il suo stile pittorico. Bricher è stato spesso associato al gruppo di pittori conosciuti come “gli artisti Hudson River School”, un movimento artistico americano che si sviluppò nella metà del XIX secolo, formato da un gruppo di paesaggisti influenzati dal romanticismo. Il nome “Hudson River School” sembra derivare dal fatto che la prima generazione di questi artisti era solita dipingere nella valle del fiume Hudson e nelle zone circostanti. Solo successivamente i pittori della seconda generazione di artisti, ampliarono la loro attività oltre i limiti della valle dell’Hudson per includere anche altre località. I dipinti della Hudson River School riflettono tre temi dell’America del XIX secolo: scoperta, esplorazione, insediamento:
è per questo che quasi tutti i paesaggi raffigurati nelle opere presentano un’impostazione pastorale, dove l’uomo e la natura coesistono pacificamente.
Alfred Thompson Bricher, purtuttavia riuscì a mantenere un approccio pittorico essenzialmente realistico e personale, volto a cogliere quel senso di spiritualità e di spazialità, presente nella natura.
Bellissima la sua opera “Morning at Grand Manan”, luogo presso il quale l’artista amava passare le sue estati.

Fu probabilmente in un’estate del 1878, che ci lasciò, in eredità, questa splendida marina, in grado di riportarci indietro nel tempo, quando le acque erano ancora solcate dai velieri.

Alfred Thompson Brichler - Morning at Grand Manan - (MeisterDrucke-33126)
Alfred Thompson Brichler – Morning at Grand Manan, 1878

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...