La famiglia di acrobati

Arlecchini, saltimbanchi, acrobati.. il mondo del circo dietro le quinte quasi a sottolineare quanto difficile sia la vita al di fuori del mestiere del  far ridere. La Famiglia di acrobati, datata 1905 è un’opera appartenente al periodo rosa di Picasso che abbraccia uno spazio temporale che va dal 1905 al 1907. Un acrobata magro con una tuta molto aderente è rappresentato vicino la sua compagna, con in braccio un bambino durante un momento di pausa dal lavoro del circo, ai loro piedi un scimmia con lo sguardo rivolto alla famiglia. I toni rosa  ed arancio conferiscono un’atmosfera di delicatezza, spezzata a tratti dal blu per una parte dello sfondo e dai toni scuri per la scimmia e le scarpe dell’acrobata. Il richiamo all’arte classica è evidenziato dalla struttura piramidale dell’opera.
A Picasso non interessava la parte della messa in scena, ne la dimensione sociale: voleva semplicemente evidenziare quanto difficile fosse il mestiere del far ridere, ossia quell’ironia pungente e perspicace, quella sorta di umorismo triste, che poteva uscire solo da menti intelligenti e da animi profondamente afflitti quali erano i circensi, ma comunque nobili e fieri nella loro afflitta umiltà.

La famiglia di acrobati con scimmia, 1905 - Picasso

La famiglia di acrobati con scimmia, 1905 – Picasso

Usando le parole di Richter «malinconia d’un animo superiore che giunge a divertirsi finanche di ciò che lo rattrista»  quel «tranquillo, giocondo e riflesso sguardo su le cose» … … quella tale «espansione degli spiriti dall’interno all’esterno incontrata e ritardata dalla corrente contraria d’una specie di benevolenza pensosa»..
Un’ultima curiosa annotazione: il cappello dell’acrobata non è stato dipinto, traspare infatti il cartone sottostante sul quale l’opera è stata eseguita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...