Edward Lear – Non solo .. limerick

Il limerick è un componimento in poesia, tipico della lingua inglese, di contenuto “nonsense”, umoristico o scapigliato, che ha generalmente il proposito di far ridere o quantomeno sorridere. Edward Lear ( nato a Londra il 12 maggio 1812 ) è forse conosciuto per i suoi scritti, i suoi “limerick” e le sue illustrazioni umoristiche. In realtà fu anche artista eccellente, amò molto l’Italia e i suoi paesaggi sono molto spesso realizzati con tecniche miste (ad es. acquerello, carboncino e biacca), un tratto leggero e sfumato in alcuni casi, ma di forte impatto visivo ed emotivo. Lear passerà buona parte della sua vita a viaggiare: nel 1837 a Roma, in seguito tra il 1842 e il 1846 in Abruzzo, Molise, visitò la campagna romana e la Ciociaria e ancora le zone di Melfi e del Vulture in generale e dell’alta Irpinia. Durante i suoi viaggi Lear produce numerosi resoconti illustrati ricordiamo il Journals of a Landscape Painter in Southern Calabria, resoconto del viaggio calabrese e lucano, pubblicato a Londra nel 1852.

Edward Lear Ingresso di Villa Malta da via Capo le Case con sullo sfondo il Quirinale, 1838

Edward Lear Ingresso di Villa Malta da via Capo le Case con sullo sfondo il Quirinale, 1838

Alatri, interno di Porta Maggiore (Acropoli) 1841

Alatri, interno di Porta Maggiore (Acropoli) 1841

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...