UN ACQUARELLO DI IPPOLITO CAFFI

Ippolito Caffi fu pittore ed acquarellista, personaggio dalla vita avventurosa, compì numerosi viaggi in Oriente, riportandone schizzi e dipinti, partecipò ai movimenti per l’Indipendenza Italiana, ritraendo dal vero episodi di guerra. La sua produzione artistica fu ispirata ai modelli del Settecento veneziano e riuscì a modernizzare il vocabolario pittorico delle vedute esplorando nuovi punti di vista, come nelle scene notturne ed utilizzando dei temi sino allora inusuali.

Macchiette popolari veneziane, realizzato nel 1849 è uno dei pochi acquarelli fuori dai canoni normali di composizione, ideale per capire come si può procedere per poter realizzare degli studi di figura su piccole dimensioni, la scritta a penna nella parte bassa ci fornisce una sorta di scala di misura. In questo acquarello ritroviamo tutte le fasi di lavorazione: nella parte bassa compaiono delle figure disegnate con inchiostro color seppia, come era in uso nell’ 800, nella parte in alto a sinistra, troviamo tre figure con le ombre già definite, spostandoci verso destra il dettaglio delle figure cresce, fino ad arrivare all’ultima figura isolata sulla destra, dove i particolari delle pieghe del vestiario e le sfumature di colore, aumentano.

Ippolito Caffi - Macchiette popolari veneziane - 1849

Ippolito Caffi – Macchiette popolari veneziane – 1849

Osservando l’acquarello da lontano le figurine sembrano proprio delle macchiette colorate su un foglio, mai titolo fu più indovinato ..

Pubblicità

2 pensieri su “UN ACQUARELLO DI IPPOLITO CAFFI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...