Il vedutismo

Il vedutismo è un genere pittorico che ha per soggetto vedute prospettiche di città o di paesaggi. Nel Settecento fu perfezionato l’ uso della camera ottica consistente in un sistema di lenti mobili in grado di proiettare su un foglio l’immagine capovolta del soggetto osservato. Fu la camera ottica a mutare radicalmente il modo di dipingere del Settecento:
le architetture divennero il principale soggetto delle opere artistiche, perdendo il loro ruolo di semplice sipario di fondo in cui si svolgevano le azioni dei personaggi principali.
Il vedutismo si sviluppò soprattutto a Venezia per via della sua particolarità e suggestività; questo favorì lo sviluppo di una vera e propria scuola veneziana che tra i suoi maggiori esponenti vantava il Canaletto, Francesco Guardi e Bernardo Bellotto. Facevano parte del vedutismo i cosiddetti “capricci”, ovvero interventi di mescolanza e sostituzione di alcuni elementi da un paesaggio all’altro. Sono stupende e ineguagliabili le opere prodotte dal Canaletto, delle vere e proprie cartoline, nelle quali elementi prospettici si alternano con una ricchezza di dettagli impressionanti.
In figura il Campo di Rialto del Canaletto e pensare che di lui John Ruskin nella sua opera Modern painters, uscita in quattro edizioni (la prima è del 1843) disse: “il manierismo del Canaletto è il più degradato che io conosca in tutto il mondo dell’arte. Esercitando la più servile e sciocca imitazione, esso non imita nulla se non la vacuità delle ombre, e ne offre singoli ornamenti architettonici, per quanto esatti e prossimi […]: si tratta di un piccolo, cattivo pittore.”

 

Il campo di Rialto, 1760

Il campo di Rialto, 1760 – Canaletto

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...